Tra le competenze di questo CC si annoverano la manutenzione costruttiva e ordinaria come pure la costruzione di interi impianti di smaltimento delle acque di scarico, a partire dalle colonne discendenti e dai collettori di fondo negli immobili, passando attraverso le canalizzazioni pubbliche fino all’immissione in un impianto di depurazione, per arrivare infine al ricettore naturale. All’interno della VSA più di 110 esperti sono impegnati nel Centro di Competenza (CC) Canalizzazioni.
Il 23 e il 24 maggio 2025 ci incontreremo al Forum sulle canalizzazioni presso la Scuola universitaria professionale OST di Rapperswil. Questa è già l’undicesima edizione del forum, ormai riconosciuto come importante evento informativo e di networking sulle tematiche della costruzione, della qualità , del mantenimento del valore e della realizzazione di nuovi impianti di smaltimento delle acque di scarico.
👉 Registrazione Forum Canalizzazioni (solo in tedesco)
Durante l’evento della durata di due giorni, relatori competenti offrono al pubblico di specialisti informazioni sullo stato della tecnica. In tale occasione copriamo l’intero ambito tematico del nostro CC: manutenzione ordinaria (pulizia e ispezione delle canalizzazioni, prove di tenuta), manutenzione costruttiva (riparazione, rinnovamento e sostituzione) e costruzione di nuovi impianti di smaltimento delle acque di scarico. Completeranno il programma argomenti come la sostenibilità nella costruzione di canali, la manutenzione degli impianti d’infiltrazione e ulteriori aspetti quali i modelli di obsolescenza con calcoli del valore effettivo.
Anche questa volta, in concomitanza con l’evento sarà allestita un’esposizione di poster vertenti sull’ambito tematico del settore; per la prima volta gli espositori faranno una breve presentazione del proprio stand all’assemblea plenaria.
Come è tradizione, ci sarà spazio anche per fare rete e per uno scambio di idee: già durante il forum e la sera del giovedì si terrà il tradizionale apericena per tutti, dopodiché trascorreremo la serata e ci faremo intrattenere in una piacevole atmosfera nel vicino Himmapan Lodge.
L’attuale direttiva VSA «Manutenzione costruttiva di impianti di smaltimento delle acque di scarico» è stata elaborata nel 2009 per i canali non percorribili. Nel frattempo sono state modificate diverse norme nazionali ed europee che hanno ripercussioni sulla direttiva. Inoltre, nel 2022 è stata pubblicata la revisione della direttiva VSA «QUIK», che a sua volta aveva impatto sul contenuto della direttiva «Manutenzione costruttiva di impianti di smaltimento delle acque di scarico».
La versione riveduta di questa direttiva è disponibile dal dicembre 2024 come «Raccomandazione Manutenzione costruttiva di impianti di smaltimento delle acque di scarico» nel webshop VSA in tedesco, francese e presto anche in italiano. Il suo scopo è fornire assistenza ai committenti e ai progettisti nella progettazione degli interventi di manutenzione strutturale di canali e pozzetti nonché supporto nella scelta dei procedimenti. Fa riferimento alle norme e ai regolamenti applicabili, approfondisce i compiti e le responsabilità di tutti i partecipanti ai progetti e fornisce una panoramica dettagliata dei vari metodi di risanamento e dei rispettivi campi d’impiego.
In Svizzera mancava un’offerta di corsi nel settore della manutenzione dei manufatti per le acque di scarico (stazioni di pompaggio, scaricatori di piena, bacini di raccolta delle acque piovane, sifoni ecc.). I collaboratori di aziende che in genere svolgono queste mansioni spesso non sono consapevoli dei compiti di cui si fanno carico oppure non hanno le conoscenze necessarie per svolgerli con successo.
Un gruppo di lavoro ha pertanto organizzato un corso della durata di quattro giorni. La prima edizione si terrà nei mesi di agosto e settembre 2025.
La direttiva «Codifica dei danni e trasferimento dei dati» basata sulla norma SN EN 13508-2:2003 è stata pubblicata per la prima volta nel 2007. All’epoca veniva introdotto in Svizzera un sistema di codifica standardizzato per la registrazione degli accertamenti effettuati durante l’ispezione visiva. La nuova SN EN 13528-2 e le nuove tecnologie hanno reso necessaria una revisione della direttiva, pubblicata nel 2019 come nota tecnica «Codifica dei danni e trasferimento dei dati».
Oltre all’elenco di tutti i codici validi, con «VSA-KEK» la nota tecnica contiene anche un’estensione della struttura di dati VSA-DSS, che garantisce il trasferimento dei dati registrati. Una descrizione di massima del flusso di dati è presente nell’articolo VSA-Wiki «Record di dati di trasferimento INTERLIS2, chiarimenti», al punto 6.3 «Modello di dati VSA-KEK – Riferimento ai dati di base».
Il CC Canalizzazioni e la commissione «Gestione dei dati smaltimento delle acque urbane» hanno constatato che questi flussi di dati non sono per nulla chiari agli interessati. In aggiunta, esistono diversi scenari e disposizioni che richiedono un’attuazione differenziata. Questo progetto chiarisce chi registra e documenta cosa, quando, come e per quale scopo.
Il progetto è stato approvato dalla VSA e i lavori inizieranno nelle prossime settimane con il coinvolgimento di tutti i gruppi di interesse.
È emersa la necessità di rivedere il catalogo delle posizioni normalizzate 135 «Risanamento di canalizzazioni». La VSA ne ha quindi richiesto la revisione al CRB e un gruppo di progetto ha dato inizio ai lavori.
Il catalogo rivisto sarà sottoposto a procedura di consultazione all’interno del CC Canalizzazioni nelle prossime settimane.
Kommentare (0)