Il 13 marzo, il Presidente di SVGW Michele Broggini ha dato il benvenuto ai membri del Comitato alla prima riunione dell'anno che si è tenuta a Zurigo. La data dell'Assemblea generale di quest'anno si avvicina rapidamente e l'Ufficio amministrativo ha aggiornato il Comitato sullo stato dei preparativi. Nel corso della riunione sono stati discussi anche il conto annuale e la relazione di revisione, l'entrata in vigore della G1 e della G4 e la strategia del settore Formazione di SVGW. Per quanto riguarda le finanze, il Comitato ha potuto prendere atto di un bilancio annuale soddisfacente e proporrà all'Assemblea generale di giugno l'approvazione del conto annuale 2024, comprendente il conto economico, il bilancio e il conto del flusso di fondi. Proporrà inoltre di lasciare invariate le quote associative 2026 per tutte le categorie.
Il Comitato ha inoltre approvato l'entrata in vigore di due direttive nel settore del gas: la direttiva G1 rivista per gli impianti a gas naturale negli edifici e la nuova direttiva G4 sulle ispezioni periodiche di sicurezza degli impianti a gas. Da un lato, l’Ufficio amministrativo SVGW, nell’ambito della revisione della G1, ha integrato nella regolamentazione la scheda informativa congiunta SVGW-SUVA sui raccordi smontabili su condotte del 2013. In secondo luogo, la nuova G4 ha raggiunto l'obiettivo di coprire l'area delle "ispezioni di sicurezza" in un'unica linea guida integrando le precedenti raccomandazioni SVGW G1006 (applicazione dei controlli di idoneità ) e G1007 (controlli periodici di sicurezza) e rivedendo le procedure. L'entrata in vigore di entrambe le direttive è prevista per l'autunno 2025, quando entrerà in vigore anche la direttiva G7 impianti di regolazione di pressione del gas, attualmente ancora in fase di revisione.
Nel 2024, il Comitato di SVGW ha sviluppato sia la strategia dell’associazione che la strategia per i settori dell'acqua, del gas e del riscaldamento, adottandole nella riunione del 5 dicembre 2024. La Commissione principale Formazione professionale ha quindi elaborato la strategia per la formazione nel primo trimestre del 2025. SVGW si è posta l'obiettivo di essere la principale organizzazione per la formazione in Svizzera per corsi di formazione completi e di alta qualità nei settori del gas, dell'acqua potabile e del calore, con particolare attenzione all'insegnamento e sull'acquisizione di competenze specifiche necessarie per lo svolgimento competente e sicuro di un lavoro nel campo professionale o nel settore di attività della fornitura di acqua, gas o calore.
Per contrastare la carenza di manodopera qualificata, l'Ufficio amministrativo ha condotto numerosi sondaggi con le aziende di approvvigionamento e in una prima fase per capire quali misure possono essere utilizzate per contrastare la sempre più evidente carenza di personale qualificato nei vari settori (acqua, gas e calore). Dalla valutazione dei sondaggi sono emerse 63 misure con cui SVGW può sostenere le aziende di approvvigionamento nel colmare il gap di competenze.
L'ufficio amministrativo ha messo al corrente il Comitato sullo stato attuale delle attività del gruppo di lavoro «Siccità ». Negli ultimi mesi, l'obiettivo è stato quello di incorporare i principi e le misure sviluppate dal gruppo di lavoro lo scorso anno in una scheda informativa di SVGW. Il lavoro su queste informazioni si è concluso nelle scorse settimane sotto forma di informazione tecnica W15013 «L'approvvigionamento idrico al centro dei cambiamenti climatici: le sfide della siccità e delle precipitazioni intense», tenendo conto anche degli ultimi sviluppi.
Un importante risultato del lavoro è stata la necessità di una solida base di dati. In particolare, è necessario un modello di dati digitali riconosciuto a livello nazionale per la futura pianificazione generale dell'approvvigionamento idrico (PGA) e per la pianificazione regionale dell'approvvigionamento idrico (PRAI) a livello cantonale. Per fare un ulteriore passo avanti e creare le basi necessarie l'Ufficio amministrativo ha istituito un gruppo di lavoro, attualmente in fase di costituzione.
Kommentare (0)