Piattaforma per acqua, gas e calore
News
30. marzo 2023

Statistica acqua

Risultati del rilevamento per l’esercizio 2021

A inizio 2023, la SSIGA ha pubblicato i risultati del rilevamento statistico sulla captazione di acqua in Svizzera per l'esercizio 2021. Dal 1900 la Società Svizzera dell’Industria del Gas e delle Acque effettua un rilevamento dettagliato annuale sui dati idrologici, tecnici e operativi relativi alle forniture di acqua dei propri membri. Dal 1977 i dati più importanti vengono elaborati per tutta la Svizzera, compreso il Liechtenstein – dall'esercizio 2013, con l’inclusione di altre 200 aziende dell’acqua potabile circa nell'ambito della raccolta dati armonizzata con diversi cantoni della Svizzera orientale e del Liechtenstein. Il settore svizzero dell'acqua potabile dispone così di un'ampia panoramica sugli sviluppi dell'approvvigionamento idrico e quindi di un prezioso strumento di confronto, pianificazione e progettazione.
Matthias Freiburghaus 

Con 914 milioni di m3, nel 2021 le aziende dell’acqua potabile svizzere hanno fornito il 2,6% di acqua in meno rispetto all'anno precedente. Il dato è all'incirca lo stesso del 2013, anche se da allora la popolazione è aumentata del 7,5% (fig. 1). Il clima umido del semestre estivo del 2021 ha certamente contribuito a tale calo rispetto al 2020.

Risorse utilizzate

Da anni la percentuale di risorse si aggira intorno al 40% per le acque sorgive e sotterranee e al 20% per l'acqua lacustre, con una tendenza in leggero aumento per quest'ultima. Nel 2021, complici le condizioni atmosferiche, era disponibile una maggiore quantità di acqua sorgiva, il che ha comportato una minore quantità di acqua sotterranea da pompare. Tuttavia, la domanda di acqua sotterranea è stata inferiore anche a causa del minor consumo idrico complessivo, dal momento che, laddove possibile, viene utilizzata prima l'acqua (sorgiva) che affluisce priva di energia (fig. 2).

Effetto delle condizioni atmosferiche

Gli anni con scarse precipitazioni determinano una minore raccolta di acqua sorgiva, che le centrali idriche compensano con acqua sotterranea e lacustre (fig. 3). Nel caso delle sorgenti che reagiscono alle condizioni atmosferiche con un certo ritardo, è determinante anche l'andamento delle precipitazioni dell'anno precedente.

Erogazione di acqua

Dopo il costante calo registrato dall'inizio degli anni Novanta, negli ultimi anni l'erogazione di acqua si è stabilizzata tra 900 e 950 milioni di m3 (fig. 4). Questo dato corrisponde a circa il 2% delle precipitazioni totali in Svizzera.

Sono diminuiti sia il volume d'acqua contabilizzato (economie domestiche, commercio e industria) sia quello non contabilizzato, costituito da scopi pubblici e pozzi, dall'autoconsumo della rete idrica e dalle perdite. Uno dei fattori che hanno determinato il netto calo dei consumi rispetto all'anno precedente è stata sicuramente la scarsa domanda di irrigazione nel corso dell'umido semestre estivo 2021.

L'aumento del consumo da parte del commercio e dell'industria è in parte dovuto alla più coerente differenziazione del consumo commerciale di acqua (che comprende anche l'amministrazione e l'agricoltura) dal consumo delle economie domestiche. La diminuzione della quantità di perdite è probabilmente dovuta essenzialmente al crescente monitoraggio delle perdite nella rete di distribuzione e alla maggiore percentuale di PE come materia prima (attualmente già al 40%). Tuttavia, non si può escludere che in passato, a causa della mancanza di strumenti di misurazione, siano state talvolta incluse nella captazione anche le acque di scarico e di troppopieno, che non rientrano nel bilancio idrico.

Consumo pro capite

Negli anni Ottanta il consumo di acqua ha iniziato a essere in controtendenza rispetto alla crescita demografica: da allora, il consumo pro-capite è diminuito da circa 500 a meno di 300 litri al giorno (fig. 2). La fornitura complessiva per abitante servito si è ridotta del 3,2% rispetto al 2020, passando a 287 litri al giorno, raggiungendo così il minimo storico (fig. 5). Questo calo è iniziato circa quarant'anni fa.

Secondo lo studio della SSIGA nel 2014, nella categoria di consumo più grande, quella delle economie domestiche, il calo è dovuto principalmente alla diffusione di apparecchi a risparmio idrico (come scarichi per WC, lavatrici e lavastoviglie), alle mutate abitudini in materia di alimentazione (prodotti pronti e semilavorati) e di pulizia (prodotti usa e getta), alla diminuzione del tempo che i cittadini trascorrono in casa (doppio lavoro, accudimento esterno dei bambini), alla densificazione degli insediamenti (meno superficie a uso giardino per abitante) e, forse, anche a una crescente consapevolezza da parte della popolazione dell'uso sostenibile delle risorse1.

Impiego di personale nelle AAP

Nel 2021, le aziende dell'acqua potabile (AAP) contavano un totale di circa 7.000 dipendenti, ovvero l'equivalente di ben 3.300 posti a tempo pieno (fig. 6). Questo dato non comprende il personale esterno per la pianificazione e progettazione, la costruzione di fossati e condotte, la manutenzione, la cura e la consulenza, ecc. Per ogni 1000 abitanti serviti, ci sono in media 0,38 posti a tempo pieno (fig. 7). In altre parole, un dipendente a tempo pieno di un'azienda dell'acqua serve in media 2800 abitanti. A prima vista, le aziende dell’acqua potabile municipali sono ad alta intensità di personale, il che è legato al fatto che le aziende più grandi esternalizzano meno attività (costruzione di condotte, ingegneria, controllo autonomo, ecc.).

Rete delle condotte

La lunghezza totale della rete nel 2021 era di 93.500 km, un terzo dei quali era costituito da condotte di allacciamento delle abitazioni alla rete idrica. Per ogni abitante servito ci sono in media 7,0 m di condotte di alimentazione e 3,7 m di condotte di allacciamento delle abitazioni, mentre per ogni allacciamento alla rete idrica ci sono 37 m di condotte di alimentazione. Le condotte di allacciamento delle abitazioni sono lunghe in media 19,5 m (da 16 m nelle grandi città a 21 m nelle comunità rurali). Il tasso di rinnovamento (rete di distribuzione) è leggermente diminuito negli ultimi 8 anni. In questo caso si può già notare l'aumento della quota di materiali per condotte a lunga durata. Il tasso di rinnovo delle condotte di allacciamento delle abitazioni alla rete idrica (Hausanschlussleitungen, HAL), invece, non fornisce un quadro chiaro. Ciò ha a che fare anche con il fatto che in molti luoghi le condotte di allacciamento delle abitazioni sono private e i dati per una visione d'insieme del loro rinnovamento sono in parte mancanti.

Negli ultimi anni, il tasso di estensione delle condotte di allacciamento delle abitazioni è quasi raddoppiato rispetto a quello della rete di distribuzione, il che rispecchia in particolare la densificazione degli insediamenti (fig. 8).

Tasso di danneggiamento

Il tasso di danneggiamento alla rete di distribuzione (escluse le condotte di allacciamento) ha continuato a diminuire nel 2021 e, parallelamente, anche le perdite idriche specifiche (basate sulla lunghezza totale della rete, incluse le condotte di allacciamento delle abitazioni) hanno continuato a ridursi (fig. 9). Il tasso di danneggiamento delle condotte di allacciamento delle abitazioni non viene mostrato in questa sede, poiché le informazioni al riguardo sono meno affidabili (le condotte di allacciamento sono spesso di proprietà privata).

Rete

Dal 2013 la percentuale di aziende dell'acqua potabile con almeno un'opzione di approvvigionamento esterno è aumentata dall'81% all'88% (fig. 10). Tramite il rafforzamento della rete, le aziende dell’acqua potabile si stanno preparando ad affrontare i crescenti periodi di siccità e di caldo.

Investimenti

Tra il 1980 e il 2021 gli investimenti annuali nelle aziende dell’acqua potabile sono quasi triplicati in termini nominali, passando da 350 milioni di CHF a circa 940 milioni di CHF. Per ogni abitante, gli investimenti sono raddoppiati da CHF 55.- a CHF 114.-. Tuttavia, anche l'indice dei costi di costruzione è aumentato del 73% nello stesso periodo2, per cui, corretto per l'indice, l'importo degli investimenti è raddoppiato e l'investimento pro-capite è aumentato del 30% (fig. 11).

Rispetto a 20 anni fa, la quota degli investimenti nella rete è tendenzialmente aumentata da poco meno del 70% a ben il 75% (fig. 12). Uno dei motivi è certamente che, a causa della fornitura complessiva prima in calo e ora stagnante, non è stato necessario creare capacità aggiuntive nella captazione e nello stoccaggio.

Costi operativi e di capitale

I costi operativi e di capitale delle aziende dell'acqua potabile sono aumentati del 160% tra il 1980 e il 2021, passando da 620 milioni di CHF a circa 1’600 milioni di CHF. Nello stesso periodo, l'inflazione complessiva secondo l'indice nazionale dei prezzi al consumo è stata di circa il 100%. Corretto per l'inflazione, l'aumento dei costi è quindi ancora di circa il 60%, ovvero 370 milioni di CHF. I costi operativi per abitante sono quasi raddoppiati nello stesso periodo, passando da CHF 97.- a CHF 180.-. Tuttavia, se corretti per l'inflazione (indice nazionale dei prezzi al consumo), i costi per abitante sono oggi pressoché uguali a quelli del 1980 (fig. 13).

Nel 2021, la ripartizione dei costi operativi era la seguente: personale 24%, funzionamento e manutenzione 37%, interessi 2,5%, ammortamento 21%, altri costi 16%. Negli ultimi 20 anni, la quota dei costi degli interessi è diminuita notevolmente e negli ultimi anni anche l'ammortamento, che ora è realisticamente previsto per tutta la durata di vita dell'infrastruttura (fig. 14).

Ricavi

I ricavi totali nel 2021 ammontavano a 1,9 miliardi di CHF, ovvero circa 300 milioni di CHF in più rispetto ai costi operativi presunti. Tuttavia, i ricavi comprendono anche le tasse di allacciamento, che in genere non sono incluse nel conto operativo bensì nel conto degli investimenti. In proporzione, le tariffe di base sono aumentate negli ultimi anni, mentre i ricavi dalle tariffe di allacciamento sono diminuiti di circa lo stesso importo. Le aziende dell'acqua potabile generano una buona metà dei loro ricavi dalle tariffe sul volume (nella propria area di fornitura) (fig. 15).

Energia

Per la fornitura di acqua potabile in Svizzera si utilizzano in media 0,45 kWh di elettricità per m3 – principalmente per il pompaggio dell'acqua fino alle aree di distribuzione e ai serbatoi, per il trattamento e, in misura minore, per il funzionamento di altre apparecchiature elettriche come deumidificatori, illuminazione, ecc. Tuttavia, il settore dell'acqua potabile produce anche elettricità: con 230 GWh, le aziende dell’acqua potabile hanno prodotto da sole più della metà del loro fabbisogno di energia elettrica nel 2021, per lo più attraverso l’impiego di turbine per l’acqua sorgiva (fig. 16).

Grazie

La SSIGA desidera ringraziare il personale delle aziende dell’acqua potabile per aver fornito regolarmente i propri dati operativi. Ciò consente di calcolare cifre significative per il settore, che servono come prima linea guida approssimativa per la pianificazione e la progettazione dell'approvvigionamento idrico. I risultati pubblicati possono anche essere utili per determinare l'ubicazione e ottimizzare i processi operativi della propria rete idrica; i dati possono aiutare le aziende che realizzano le tecnologie per l’approvvigionamento idrico nell’analisi di mercato e fornire una fonte attendibile di informazioni ai media, alla politica e ai comitati di esperti. La statistica acqua della SSIGA è alla base di numerosi studi, rapporti annuali, opuscoli informativi e delle statistiche internazionali sull'acqua potabile dell'OCSE e dell'IWA.

Kommentar erfassen

Kommentare (0)

e-Paper

Con l'abbonamento online, leggere il «AQUA & GAS» E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.

Con l'abbonamento online, leggere il «Riflessi»-E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.