Nota tecnica Nuova Nota tecnica della SSIGA L’esecuzione corretta delle installazioni è un fattore essenziale per la qualità dell’acqua potabile. Per questo motivo la SSIGA ha redatto ... leggi .... 01.03.2016
Marchi di conformità Grande varietà di marchi di conformità Acqua La SSIGA ha ampliato la gamma dei marchi di conformità. Per il settore dell'acqua, oltre al marchio di conformità generale SSIGA "Acqua" ... leggi .... 12.01.2016
Nuovo sito web Acqua Ancora più trasparenza per l'acqua potabile Chi cerca informazioni sull'acqua potabile in Svizzera le può trovare sul nuovo sito web Acqua della Società Svizzera dell'Industria del Gas ... leggi .... 17.12.2015
Statistica Il consumo idrico in Svizzera continua a scendere Nel 2014 le aziende dell'acqua potabile hanno erogato 901 milioni di m3 di acqua, l'1,7% in meno rispetto all'esercizio precedente. Il ... leggi .... 09.12.2015
Ordinanza sulla protezione delle acque Scarsa considerazione per gli interessi delle aziende dell'acqua potabile La SSIGA ritiene che nella revisione dell'Ordinanza sulla protezione delle acque, approvata dal Consiglio federale a inizio novembre, sia ... leggi .... 27.11.2015
Rapporto Una panoramica sul tema dell’acqua potabile La Società svizzera dell'industria del gas e delle acque (SSIGA) ha elaborato un rapporto in cui offre un'ampia panoramica del settore ... leggi .... 21.09.2015
Nota technica "Radon" Gli impianti di approvvigionamento possono essere inquinati da Radon Gli impianti di approvvigionamento possono essere inquinati da Radon. Per questo motivo la SSIGA ha pubblicato una Nota tecnica "Radon ... leggi .... 15.07.2015
Abolizione della certificazione Abolita la certificazione SSIGA per gli apparecchi adibiti al trattamento addizionale dell’acqua potabile negli edifici La SSIGA abolisce da subito la certificazione degli apparecchi per il trattamento addizionale dell'acqua potabile installati negli edifici, ... leggi .... 14.04.2015
Progetto Prepariamo l’ufficio di certificazione acqua per il futuro A causa dell’esiguo mercato interno relativo ai prodotti sanitari e degli elevati costi, lo scorso anno la SSIGA ha deciso di rinunciare ... leggi .... 23.03.2015
Giornata mondiale dell’acqua 2015 Le economie domestiche svizzere necessitano di sempre meno acqua Il consumo d’acqua delle economie domestiche svizzere è diminuito di 20 litri dal 1997 attestandosi oggi a 142 litri al giorno per abitante. ... leggi .... 19.03.2015
Ecobilancio L’acqua potabile è di gran lunga la derrata alimentare più rispettosa dell’ambiente L’acqua potabile è di gran lunga la derrata alimentare più rispettosa dell’ambiente. Questo è quanto è emerso in un nuovo ecobilancio ... leggi .... 08.01.2015
Statistica sull’acqua In Svizzera il consumo di acqua continua a diminuire Nel 2013, le economie domestiche, le aziende artigianali e l’industria hanno consumato con 309 litri al giorno per abitante il 2% di acqua ... leggi .... 15.12.2014
Acqua360 Il primo convegno dedicato alla gestione dell‘acqua nell‘interezza del suo ciclo La SSIGA e la VSA hanno deciso di organizzare assieme un convegno interamente dedicato all’acqua, dove presentare e discutere aspetti della ... leggi .... 12.12.2014
Progetti creativi di PR La SSIGA premia i progetti di comunicazione eccezionali per l’acqua potabile Nell'ambito del tradizionale banchetto della Società Svizzera dell’Industria del Gas e delle Acque, il presidente Mauro Suà ha reso omaggio ... leggi .... 12.09.2014
SSIGA Eletto il nuovo presidente della SSIGA La Società Svizzera dell'Industria del Gas e delle Acque SSIGA, durante la sua assemblea generale del 12 settembre 2014 a Bienne, ha ... leggi .... 12.09.2014
SSIGA Martin Sager nuovo direttore SSIGA Martin Sager (1964) diventa il nuovo direttore della Società Svizzera dell'industria del Gas e delle Acque. Il 1° gennaio 2015 l'ingegnere ... leggi .... 23.05.2014
App "Aggiornamento dell’app “qualità dell’acqua" L'app per la "qualità dell'acqua" potabile svizzera è stata aggiornata. La sua banca dati di riferimento copre ora 839 aziende dell'acqua ... leggi .... 05.05.2014
Aggiornamento Argomentario microelementi La SSIGA ha aggiunto all’argomentario sui microelementi alcune domande e risposte riguardo all’eliminazione degli stessi dalle acque di ... leggi .... 05.05.2014
Concorso PR-Award 2014 Anche quest’anno le aziende di acqua potabile hanno la possibilità di partecipare al concorso PR-Award dell’acqua. Il PR-Award dell’acqua ha ... leggi .... 10.03.2014
Statistica sull’acqua, edizione 2013 Il consumo di acqua diminuisce ancora Il consumo idrico in Svizzera si è ridotto anche nel 2012; il consumo pro capite è infatti sceso del 2 per cento rispetto all’anno ... leggi .... 04.02.2014
Cherchiamo Segretaria/o a tempo parziale (50%) La SSIGA, fondata nel 1873, è un'organizzazione professionale senza scopo di lucro che rappresenta le aziende del gas e dell'acqua a livello ... leggi .... 31.01.2014
Nuova nota tecnica “Erogatori di acqua potabile” In luoghi pubblici ed edifici i cosiddetti erogatori di acqua potabile godono di sempre maggiore successo. leggi .... 20.12.2013
Contatori d'acqua fredda Misurazioni affidabili del consumo di acqua Bern-Wabern/Zurigo 5 novembre 2013 – I contatori d'acqua fredda devono poter misurare con la necessaria precisione durante l’intera durata ... leggi .... 04.11.2013
Argomentario L’alluminio nell’acqua potabile Alcune notizie, costantemente riproposte dai media riguardo ai supposti effetti nocivi dell’alluminio nella vita quotidiana, causano ... leggi .... 07.10.2013
Formazione I primi fontanieri della Svizzera italiana Il primo corso di Fontaniere in italiano, organizzato dalla SSIGA, si è svolto, con i relativi esami, tra aprile e ottobre del 2012 presso ... leggi .... 02.08.2013