Le infrastrutture blu-verdi dovrebbero rendere le nostre città più vivibili. Bacini d'acqua e tanto verde possono prevenire le isole di calore e creare spazio vitale allo stesso tempo. Inoltre, i bacini e la vegetazione, che viene deliberatamente costruita come una spugna assorbente, fungono da cuscinetto. Ciò significa che non tutta l'acqua defluisce nello stesso momento durante le precipitazioni sempre più intense. Questo spezza i picchi di piena, riduce al minimo l'allagamento di sottopassaggi o cantine e l'acqua trattenuta può essere utilizzata per irrigare le aree verdi nel successivo periodo di siccità .
Diversi progetti di ricerca che l'Eawag porta avanti da anni insieme all'Empa e al WSL hanno dimostrato che questa situazione vantaggiosa per tutti può essere ulteriormente ampliata. In particolare, quando i bacini d'acqua sui tetti degli edifici vengono utilizzati come accumulatori di pompaggio. Il principio è semplice: l'energia solare o eolica in eccesso viene utilizzata per pompare l'acqua nei bacini durante il giorno. Di notte, in caso di maltempo o in generale quando la domanda di elettricità supera l'offerta sostenibile, l'acqua dei bacini nel seminterrato dell'edificio viene convertita in elettricità grazie a piccole turbine standard.
L'impianto pilota nell'edificio principale di Forum Chriesbach di Eawag a Dübendorf fornisce circa 8000 kilowattora di elettricità all'anno. «Può sembrare poco rispetto alla Grande Dixence», afferma il responsabile ambientale di Eawag-Empa Dionys Hallenbarter, «ma per noi è un grande successo». Secondo l'esperto di energia, questa elettricità è estremamente preziosa perché può essere prodotta esattamente quando è necessaria. Inoltre, il sistema pilota di Dübendorf, sovvenzionato dall'Ufficio federale dell'energia, è stato creato principalmente a scopo di ricerca. Ora è stata fornita la «prova di concetto», cioè la dimostrazione che funziona, e si può lavorare sulle ottimizzazioni, ad esempio sul modo in cui i pannelli solari disposti sopra i bacini d'acqua possono produrre l'elettricità pompata.
Uno studio congiunto dei Dipartimenti di Scienze Sociali Ambientali e di Modellistica dei Sistemi ha analizzato come il principio possa essere esteso all'intero patrimonio edilizio svizzero. Il gruppo pubblica i risultati sulla rinomata rivista Environmental Science and Technology: se solo l'1% degli edifici idonei fosse dotato di sistemi simili, il contenuto energetico controllabile sarebbe equivalente al serbatoio di Zervreila, nella Valle di Vals, nel Cantone dei Grigioni.
Il direttore dell'Edilizia di Zurigo Martin Neukom, assiduo frequentatore dell'innovativo campus Eawag ed Empa di Dübendorf, è entusiasta: «Ora dobbiamo lavorare a Berna per far sì che questi sistemi di tetti multifunzionali e controllabili diventino obbligatori per i nuovi edifici e per le grandi ristrutturazioni», afferma. Anche il direttore di Eawag Martin Ackermann è convinto: «Parlare solo di cambiamenti climatici non è sufficiente. Grazie ai progetti congiunti, ora possiamo dimostrare che la ricerca ha un impatto duraturo».
Nota: Questo testo è stato tradotto in italiano automaticamente con DeepL Pro. Per l'articolo originale si prega di selezionare Tedesco, Inglese o Francese (per cambiare lingua vedasi in alto nella pagina).
Kommentare (0)