Piattaforma per acqua, gas e calore
articoli specialistici
05. luglio 2024

Testo originale tradotto in tedesco in modo automatico


Cambiamenti climatici e approvvigionamento idrico

Siccità: adeguamenti necessari e campi d'azione

Sebbene l'inizio dell'estate 2024 sia stato caratterizzato da tempo umido, il cambiamento climatico non deve essere ignorato. Come sottolinea il Centro nazionale per i servizi climatici (NCCS) nelle sue ultime informazioni, nove dei dieci anni più caldi si sono verificati nel XXI secolo. Anche la temperatura dell'aria a livello del suolo è aumentata di 2,5 ˚C negli ultimi 150 anni. Sulla base di questi sviluppi, nel 2022 il Comitato esecutivo della SVGW ha costituito il S-AG10 «Siccità» per descrivere la necessità specifica di intervento, proporre misure di miglioramento e definire i campi di azione. I risultati sono stati riassunti in un piano d'azione.
Rolf Meier 

Oltre alle sfide legate ai conflitti d'uso e alla contaminazione da parte di varie sostanze, i fornitori d'acqua si trovano sempre più spesso ad affrontare le questioni legate ai cambiamenti climatici. Da un lato, l'estate del 2022 - così come quella del 2018 - ha reso evidente che periodi di siccità estivi più lunghi possono mettere a rischio l'approvvigionamento affidabile di acqua potabile a livello locale e temporaneo. D'altra parte, i fornitori di acqua sono interessati a medio e lungo termine da ulteriori effetti del previsto aumento della temperatura, come la diminuzione del volume dei ghiacciai, l'allungamento delle fasi di vegetazione e il conseguente aumento del fabbisogno idrico per l'agricoltura, nonché gli eventi di precipitazioni intense e l'innalzamento del limite delle nevicate (Fig. 1).

GW ha pubblicato già nel 2009 l'informazione tecnica W15004 «Cambiamenti climatici e approvvigionamento idrico - informazioni e strategie di adattamento». Dato che il margine di manovra dei singoli fornitori è solitamente ridotto, la soluzione più importante sostenuta in questo documento è una maggiore cooperazione e un collegamento in rete con altri fornitori di acqua: «A lungo termine, solo attraverso un collegamento in rete ragionevole è possibile garantire la fornitura di acqua di alta qualità in ogni momento, in quantità sufficiente e a costi economici.»

A causa della crescente urgenza, chiaramente dimostrata dalle estati secche e calde del 2018 e del 2022, il gruppo di lavoro speciale della SVGW, S-AG10 «Siccità», un gruppo di quasi 20 specialisti provenienti dall'approvvigionamento idrico, dalla climatologia, dall'idro- e idrogeologia, dagli uffici cantonali dell'ambiente e dagli uffici di ingegneria, ha ripreso l'argomento. È emerso chiaramente che, oltre alle misure proposte nell'opuscolo W15004, sarebbero stati necessari ulteriori aggiustamenti e miglioramenti. Negli ultimi mesi, il S-AG10 si è quindi occupato di come garantire in futuro l'approvvigionamento idrico in Svizzera, soprattutto alla luce delle sfide climatiche attuali e future.

Sette aree di intervento individuate

Al primo workshop del S-AG10, tenutosi il 25 aprile 2023, è emerso chiaramente che per garantire un approvvigionamento idrico sicuro in futuro saranno necessari adeguamenti e miglioramenti in sette aree di intervento (Fig. 2). È emerso inoltre che l'acqua è generalmente disponibile in quantità sufficienti nella camera di sovralimentazione svizzera e continuerà ad esserlo anche in futuro, sebbene le variazioni stagionali diventeranno più pronunciate (Fig. 3). Come conseguenza del cambiamento climatico, la disponibilità permanente, illimitata e completa di acqua potabile, di processo e di spegnimento è quindi sempre più messa in discussione.

Le discussioni del primo workshop hanno rapidamente evidenziato che le sfide poste dal cambiamento climatico non possono essere vinte dalle sole aziende di approvvigionamento idrico. I partecipanti hanno concordato sulla necessità di uno sforzo congiunto da parte dei fornitori di acqua, degli altri settori interessati (agricoltura, gestione delle acque, industria), ma anche delle autorità cantonali preposte all'applicazione della legge e di un miglioramento del quadro giuridico. È emerso inoltre che in molti settori manca la base di dati necessaria per chiarimenti fondati e per l'elaborazione di misure - un fatto che era già stato evidenziato nel rapporto di base del Consiglio federale, «Sicurezza dell'approvvigionamento idrico e gestione dell'acqua»1, sul postulato Rieder. Nella sintesi di questo rapporto si legge: «Né la Confederazione né i Cantoni tengono statistiche complete sull'utilizzo dell'acqua. Il governo federale dispone di dati sul consumo di acqua da parte della rete idrica pubblica. Tuttavia, non sono disponibili informazioni sull'uso dell'acqua da parte delle forniture proprie, ad esempio per l'agricoltura. Tuttavia, tali dati sarebbero necessari per riconoscere le tendenze del consumo idrico ed elaborare previsioni. Per la gestione regionale dell'acqua e l'applicazione della protezione delle acque da parte dei Cantoni, sono necessari anche dati migliori sull'utilizzo dell'acqua a livello regionale.»

1 Sicurezza dell'approvvigionamento idrico e gestione delle risorse idriche - rapporto di base; rapporto del Consiglio federale in adempimento del postulato 18.- del 15 giugno 2006.3610 Rieder del 15 giugno 2018: https://www.parlament.ch/centers/eparl/curia/2018/20183610/Bericht%20BR%20D.pdf

Miglioramenti necessari in quattro aree

In ulteriori riunioni, il gruppo di lavoro S-AG10 «Siccità» ha poi elaborato proposte specifiche per l'adattamento e le misure di miglioramento per le sette aree chiave e le ha riassunte in quattro aree:

Pianificazione territoriale

Un approvvigionamento idrico sicuro oggi e in futuro dipende dalle zone di protezione S1 - S3, conformi alla legge, e dai settori d'alimentazione Zdesignati. Mentre le prime forniscono una protezione efficace contro la contaminazione microbica (S2) e gli effetti di incidenti o inconvenienti (S3), fornendo tempo e spazio per le misure di intervento, i settori d'alimentazione forniscono una protezione completa e mirata della qualità delle acque sotterranee, in particolare contro le sostanze mobili e persistenti (nutrienti, microinquinanti). Inoltre, i settori d'alimentazione designati sono il prerequisito per consentire ai fornitori di acqua di attuare l'autocontrollo basato sul rischio in conformità con la legislazione alimentare, che è esplicitamente richiesta per le risorse idriche utilizzate nell'articolo 3, paragrafo 3, dell'OPPD (cfr. Box di seguito). Per poter soddisfare il probabile aumento della domanda di acqua in futuro, dovuto alla crescita della popolazione, nella pianificazione territoriale devono essere mappate anche le aree di protezione delle acque e le aree di spugna. Queste ultime vengono utilizzate per la ricarica delle falde acquifere e la protezione dalle inondazioni.

Pianificazione

Lo strumento della pianificazione generale dell'approvvigionamento idrico (PGA) si è dimostrato valido in diversi Cantoni, ma purtroppo non è richiesto in tutti i Cantoni. La PGA è il fattore chiave di successo per armonizzare la domanda e l'offerta in modo sicuro, efficiente e qualitativamente ineccepibile. Tuttavia, le sfide associate al cambiamento climatico rendono necessario migliorare la PGA sotto vari aspetti e, se necessario, considerarlo anche su scala più ampia. Ciò può richiedere una pianificazione regionale dell'approvvigionamento idrico (PRA) per i progetti che attraversano i confini regionali e cantonali.

La scarsità dell'approvvigionamento e un potenziale forte aumento della domanda richiedono anche una gestione a scala di bacino idrografico (GIB)2, ossia una gestione integrata dell'acqua nel bacino idrografico. La responsabilità di istituire e gestire la GIB dovrebbe spettare ai Cantoni. Inoltre, è nelle loro mani allineare o coordinare la domanda dei vari settori con l'offerta, assegnando le concessioni in modo ponderato.

2 UFAM (2013): Gestione dei bacini idrografici - Guida per gli operatori alla gestione integrale delle acque in Svizzera.

Protezione preventiva delle risorse

I valori massimi previsti dalla legge per i parametri chimici come nitrati, pesticidi, PFAS ecc. sono superati in quasi un quinto dei siti di monitoraggio del Programma nazionale di monitoraggio delle acque sotterranee (NAQUA). A causa della densa popolazione, dell'agricoltura intensiva sull'Altopiano centrale e delle numerose vie di comunicazione, vi sono anche molti conflitti d'uso intorno alle zone di protezione delle acque sotterranee esistenti. Questi devono essere risolti a medio termine, in modo che l'offerta disponibile non sia ulteriormente limitata dall'inquinamento o non possa essere utilizzata a causa dell'inutile abbandono dei pozzi.

La mozione Zanetti3 chiede inoltre di rafforzare la protezione precauzionale delle risorse attraverso la designazione di settori d'alimentazione. Oltre alla normativa attualmente applicabile e principalmente curativa della legislazione sulla protezione delle acque (Art. 29 OPAc; cfr. Box di seguito), questa mozione rafforzerebbe la protezione preventiva.

3 Mozione 20.3625 Zanetti Roberto: https://www.parlament.ch/de/ratsbetrieb/amtlichesbulletin/amtliches-bulletin-die-verhandlungen?SubjectId=53349

Dati

Praticamente tutte le decisioni richiedono una base di dati ragionevole che includa dati sul clima, sul bilancio idrico nei bacini idrografici, sui serbatoi di acque sotterranee, sulle captazioni, sull'evapotraspirazione, ecc. Tuttavia, spesso questi dati non sono disponibili. Anche nel caso dei pozzi esistenti, spesso non si sa se l'attuale continuità di ricarica o la resa di un pozzo di acqua sotterranea - soprattutto in caso di progressivi cambiamenti climatici - sarà mantenuta a lungo termine.

Inoltre, ci sono grandi lacune nella conoscenza del lato della domanda per quanto riguarda se, in che misura, quando e con quale frequenza altri settori (agricoltura, turismo, industria, ecc.) dipenderanno in futuro dalla fornitura di acqua potabile dalla rete pubblica. Ulteriori informazioni sono necessarie anche nel campo dell'idrogeologia, soprattutto per quanto riguarda la caratterizzazione delle risorse per determinare se saranno ancora disponibili per l'approvvigionamento idrico in caso di aumento dei cambiamenti climatici (resilienza climatica dei bacini idrografici).

Azioni previste in vari campi

In una fase successiva, sono state definite le azioni necessarie per le quattro aree di "pianificazione", «pianificazione territoriale», «protezione precauzionale delle risorse» e «dati». Allo stesso tempo, sono stati identificati gli stakeholder con il cui aiuto si sarebbero dovuti perseguire gli obiettivi prefissati. In questo modo, le azioni sono state suddivise in tre campi d'azione.

Campo d'azione «SVGW interno»

Il campo d'azione «SVGW interno» riassume obiettivi e azioni che possono essere attuati all'interno dell'associazione e in alcuni casi anche dall'ufficio stesso. L'attenzione principale è rivolta agli adeguamenti dei regolamenti:

  • Direttiva W2 per l'assicurazione della qualità nelle zone di protezione delle acque sotterranee: La linea guida è attualmente in fase di revisione. L'attenzione viene estesa dalle zone di protezione all'intero bacino idrografico. Di conseguenza, il nome cambia in «Direttiva per garantire la protezione delle acque sotterranee nei bacini idrografici».
  • Direttiva W12 «Linee direttive per una buona prassi procedurale nelle aziende dell’acqua potabile»: Il modulo D "Qualità dell’acqua e sorveglianza alla captazione» deve essere adattato in linea con le modifiche e le aggiunte apportate a W2. Anche gli aspetti della protezione delle risorse dovrebbero essere integrati in W12.
  • Raccomandazione W1011 «Modello PGA (Piano generale dell'acquedotto)»: Gli adeguamenti dovrebbero porre maggiore enfasi sui cambiamenti indotti dal clima e sulla loro inclusione nella pianificazione.
  • Raccomandazione W1014 concernente la raccolta e l'analisi dei dati delle aziende dell'acqua potabile: La raccomandazione dovrebbe essere affinata per supportare meglio i servizi idrici nella creazione di una base dati affidabile.
  • Raccomandazione W1010 «Modello di regolamento per la distribuzione dell'acqua»: nella raccomandazione dovrebbe essere dato più spazio al tema dell'efficienza di utilizzo, nonché alle possibili misure di risparmio idrico in situazioni di carenza e ai modelli tariffari orientati al consumo.

Un'ulteriore leva per l'adattamento e la sensibilizzazione rispetto ai cambiamenti climatici è la formazione dei guardiani dell'acqua e dei gestori dei pozzi. Non serve a nulla se le norme SVGW rimangono lettera morta. È invece importante che le conoscenze acquisite siano rese accessibili all'intero settore attraverso la formazione e gli eventi specialistici e che possano quindi apportare benefici concreti nei Comuni. Il simposio «Siccità - sfide e soluzioni per l'approvvigionamento idrico svizzero», svoltosi nel marzo di quest'anno, è stato un primo passo in questa direzione. Il prossimo simposio è già in fase di pianificazione. L'evento sul tema «Dati» è previsto a Bienne il 28 novembre 2024.

Campo d'azione «Politica comunale, cantonale e nazionale»

Il campo d'azione «Politica comunale, cantonale e nazionale» riguarda la creazione di un quadro giuridico migliore e più vincolante in materia di cambiamenti climatici. A livello nazionale, l'obiettivo è quello di creare una legge nazionale sulla gestione delle acque che imponga ai Cantoni requisiti vincolanti su quali obiettivi devono essere raggiunti e come. La legge dovrebbe affrontare questioni quali lo sviluppo dei PGA e PRA o addirittura della GIB, l'inclusione dei terreni spugnosi nella pianificazione territoriale e la creazione di un quadro giuridico per un'infrastruttura nazionale di ritenzione idrica (stoccaggio). A questo livello sarà inoltre necessario - come già richiesto dal postulato Rieder - creare le basi per una migliore raccolta ed elaborazione dei dati.

Tuttavia, gli obiettivi in questo campo d'azione possono essere realizzati solo attraverso una forte rappresentanza politica degli interessi. Il gruppo di lavoro propone quindi la creazione di un gruppo parlamentare «Acqua potabile», con l'aiuto e la conoscenza del quale le preoccupazioni dei fornitori di acqua svizzeri dovrebbero trovare spazio nella politica nazionale. Inoltre, si dovranno continuare a utilizzare tutti gli altri strumenti noti di rappresentanza degli interessi, come dichiarazioni, documenti di posizione e partecipazione a consultazioni.

Campo d'azione "Esecuzione"

Nel campo d'azione «Esecuzione», l'obiettivo è quello di attuare i requisiti legali esistenti e futuri nel settore della protezione delle risorse e della pianificazione della protezione delle acque sotterranee a livello cantonale. Un compito centrale è la risoluzione dei conflitti d'uso, che rafforza la protezione precauzionale delle risorse. Questo è fondamentale per preservare i bacini idrografici a lungo termine. In particolare, i Cantoni e i Comuni dovrebbero essere sostenuti nella designazione delle zone di protezione e nella designazione delle aree di afflusso con l'aiuto di schede informative, formazione, corsi, ausili per l'attuazione e, se necessario, consulenza in loco.

Per quanto riguarda il ravvenamento delle acque sotterranee, i fornitori di acqua, i Comuni e i Cantoni devono essere sostenuti anche nella designazione dei terreni spugnosi e nella rinaturazione - questo potrebbe essere fatto con una descrizione di progetti di buone pratiche e con l'aiuto di una guida. Un'altra attività chiave nell'ambito dell'attuazione è il sostegno ai Cantoni nell'implementazione della gestione integrata dei bacini idrografici.

Outlook

Il Gruppo di lavoro sulla siccità e la Divisione Acqua hanno deliberatamente optato per una presentazione in PowerPoint in combinazione con un sito web dedicato quando hanno scelto la forma del piano d'azione. Con l'intenzione di non produrre semplicemente un documento, ma di utilizzare i risultati per ottenere un effetto con i fornitori di acqua, il governo federale, il cantone e i comuni, questo approccio è sembrato il più promettente. Il dossier è attualmente in fase di compilazione e sarà presto online (www.svgw.ch/wasser). Molte delle attività individuate possono essere gestite dallo stesso SVGW. La maggior parte del lavoro può quindi essere coordinata dalla Divisione Acqua e portata avanti insieme ai rappresentanti dell'industria in gruppi di lavoro. Per tutte le altre attività in cui la SVGW dipende dalla collaborazione con partner politici o con le autorità federali e cantonali, è necessario utilizzare lo strumento esistente del lobbismo politico.

Normativa legale
OPPD Articolo 3, comma 3

Il gestore di un impianto di approvvigionamento idrico, in conformità con i requisiti della legge federale del 24 gennaio 1991 sulla protezione delle acque, effettua periodicamente un’analisi dei rischi per le risorse idriche nell’ambito dell’analisi complessiva dei rischi. 

OPAc Articolo 29, comma 1

Nella suddivisione del territorio in settori di protezione delle acque (art. 19 LPAc), i Cantoni designano i settori particolarmente minacciati e gli altri settori. I settori particolarmente minacciati, descritti nell’allegato 4 numero31 11, comprendono:

[…]

c. il settore d’alimentazione Zu per la protezione della qualità delle acque sotterranee di captazioni d’interesse pubblico esistenti e previste, se l’acqua è inquinata da sostanze non sufficientemente degradate o trattenute o se esiste il pericolo concreto di un inquinamento provocato da tali sostanze […].

Kommentar erfassen

Kommentare (0)

e-Paper

Con l'abbonamento online, leggere il «AQUA & GAS» E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.

Con l'abbonamento online, leggere il «Riflessi»-E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.