Se vi offro un bicchiere d'acqua del rubinetto, con quali sensazioni lo bevete?
Franziska Herren: Dipende da dove proviene l'acqua. Ma l'acqua svizzera è ancora molto buona.
E Lei, signor Ritter?
Markus Ritter: Sono stato presidente dell'approvvigionamento idrico di Altstätten per dodici anni, per cui so che la nostra acqua è di ottima qualità . Questo vale praticamente per tutta la Svizzera. Â
FH: In Svizzera, questo è vero solo in parte per le acque sotterranee. Abbiamo lanciato l'iniziativa, anche perché eravamo preoccupati che un bacino idrografico sotterraneo su cinque fosse contaminato da sostanze estranee. Nel Cantone di Berna sono stati chiusi quattro pozzi sotterranei a causa dell'eccessivo inquinamento da pesticidi.
"Abbiamo lanciato l'iniziativa, anche perché eravamo preoccupati che un bacino idrografico sotterraneo su cinque fosse contaminato da sostanze estranee".
Signora Herren, ci ha raccontato più volte la sua esperienza chiave con il vitello, che muggisce perché è stato portato via dalla madre. Perché non ha lanciato un'iniziativa sull'allevamento?
FH: Ho avuto l'incontro con la mucca e ho iniziato a fare ricerche approfondite. Mi sono poi imbattuta anche nello studio condotto nel 2013 dal veterinario Roger Stephan sui batteri resistenti agli antibiotici presenti nelle acque svizzere. Ho avuto sempre più la certezza che l'agricoltura è inscindibilmente connessa con la qualità dell'acqua.
Signor Ritter, le società di approvvigionamento idrico sono anche colpite dalla scarsa qualità dell'acqua. Lei, in qualità di agricoltore biologico, capisce che i fornitori sono preoccupati quando trovano sostanze estranee nel prodotto, mentre in realtà vogliono offrire un prodotto alimentare privo di tali sostanze?
MR: Capisco la preoccupazione. L'unica domanda è se zero virgola zero sostanze estranee significhi proprio uno zero assoluto. Al giorno d'oggi, se è possibile rilevare una zolletta di zucchero nel Lago di Costanza, non si potrà più produrre acqua potabile completamente priva di sostanze estranee in molti luoghi. Fanno eccezione le acque sorgive delle regioni alpine.
Quindi per Lei non è un problema consumare alimenti contenenti tracce di pesticidi?
MR: In ogni caso, i prodotti alimentari devono essere innocui per la salute. Ciò significa che i valori limite devono essere fissati in modo tale che i prodotti alimentari conformi non abbiano effetti negativi sull'uomo. È questa la cosa più importante. Come per il diritto penale, tuttavia, è importante che le norme non siano semplicemente inasprite, ma che vengano attuate. A nostro avviso, qui i regolamenti sono tra i più severi al mondo. Non abbiamo nessun potere sulle modalità di determinazione dei valori concreti. Questo è compito dell'autorità di omologazione, che decide sulla base di dati scientifici.
FH: Tuttavia, i regolamenti sono solo adatti in misura limitata. Ritengo molto incoraggiante che tra il 2005 e il 2014 124 sostanze autorizzate siano state ritirate dal mercato a causa di danni alla salute o all'ambiente. Con la nostra iniziativa vogliamo fare in modo che le sovvenzioni non agevolino più l'inquinamento idrico, la distruzione della biodiversità e l'allevamento industriale, che incide anche sull'acqua.
Quindi la vostra iniziativa va oltre, non si limita l'acqua potabile. Perché ha incentrato l'iniziativa sull'acqua potabile e non ha scelto un'agricoltura sostenibile in generale?
FH: La struttura dell'iniziativa era tale che ho riflettuto su ciò che è necessario in agricoltura per evitare l'inquinamento delle acque. Ho anche notato che l'inquinamento arriva ad avere conseguenze persino sull'acqua potabile e quindi colpisce tutti noi.
MR: Questo può essere vero, ma se aveste voluto davvero concentrare l'iniziativa sulla qualità dell'acqua, avreste dovuto considerarla nel suo complesso. Ma vi interessano solo gli agricoltori. Non vi importa ciò che fanno i privati, non vi importa ciò che usano i comuni o le FFS, e non vi importa ciò che gli ARA (impianti di depurazione) versano nelle acque. In agricoltura, tuttavia, oltre ai prodotti fitosanitari, mettete anche antibiotici, mangimi, ricerca e formazione. Così facendo, ha presentato un'iniziativa di politica agricola che collocherebbe l'agricoltura su una base che non esiste in nessun'altra parte del mondo. Anche l'agricoltura biologica risentirebbe pesantemente, da un lato, del brano sull'alimentazione animale e, da un lato, del fatto che 700 tonnellate di pesticidi sono utilizzate anche nel settore biologico. Ciò riguarda anche gli agricoltori, che acquistano solo pochi chilogrammi di mangime nel territorio nazionale. Mi chiedo perché Lei non si sia limitata alla questione dell'acqua e abbia adottato un approccio olistico.
"Non vi importa ciò che fanno i privati, non vi importa ciò che usano i comuni o le FFS, e non vi importa ciò che gli ARA (impianti di depurazione) versano nelle acque".
FH: Abbiamo scelto di effettuare pagamenti diretti all'agricoltura perché è scioccante che stiamo utilizzando il denaro dei contribuenti per l'inquinamento idrico e un tipo di allevamento che non mira al benessere degli animali. Vogliamo chiedere ai cittadini se non vogliono investire questo denaro in acqua pulita e in cibo sano. Molti consumatori non sanno fino a che punto l'agricoltura, sovvenzionata dai pagamenti diretti, inquina l'acqua e l'ambiente.
MR: Anche se non condivido questa opinione, non capisco ancora perché Lei abbia incluso i mangimi attribuendo loro un ruolo centrale. Non si tratta solo dell'importazione di mangimi animali, ma anche di ciò che acquisto dal mio vicino di casa. Si tratta di un'esigenza estrema, che mette in discussione l'attuale divisione del lavoro nell'agricoltura svizzera. La collaborazione intelligente tra le zone pedemontane delle Alpi e in particolare le regioni arabili sarebbe a rischio, anche se oggi funziona molto bene. Nel complesso, la produttività dell'agricoltura svizzera diminuirebbe del 30-40%. Il risultato sarebbe un aumento delle importazioni, che non soddisferebbe in alcun modo i requisiti applicati qui da noi.
"Vogliamo chiedere ai cittadini se non vogliono investire questo denaro in acqua pulita e in cibo sano".
Perché, Signora Herren, per quanto riguarda la produzione di mangimi, non si è limitata al requisito che la produzione di mangimi debba avvenire in Svizzera?
FH: La nostra domanda è rivolta alla produzione animale industriale, in cui viene importato fino al 70% dei mangimi. Ciò è in contraddizione anche con la produzione efficiente dal punto di vista delle risorse e adattata al luogo, che in realtà dovrebbe avvenire in seguito all'iniziativa per la sicurezza alimentare. Per noi è importante che l'agricoltore produca a livello regionale
MR: Ma la vostra iniziativa va oltre. Secondo l'iniziativa, non sarebbe più possibile per me acquistare un po' di mangime per i miei animali da mio cugino, che è anche un agricoltore biologico. Questo è ciò che dice il testo della Sua iniziativa, che è formulato in termini estremi. E ci riferiamo solo a questo e non a qualcos'altro che avete pensato.
Non c'è il rischio che gli agricoltori rinuncino ai pagamenti diretti e producano in modo più intensivo e indeboliscano la produzione interna sostenibile?
FH: No, vogliamo utilizzare i fondi stanziati per rafforzare la produzione interna, che dovrebbe soddisfare i requisiti della produzione senza pesticidi e rispetta il benessere degli animali. Questo mercato è in pieno boom e soddisfa un'esigenza mondiale.
MR: Il nesso tra pagamenti diretti e vostre condizioni non porterà ad una produzione più sostenibile, ma, come ho detto, ad un aumento delle importazioni. Inoltre, in Svizzera alcuni produrranno molto più intensamente e molti passeranno all'agricoltura del Ballenberg. Non c'è più nulla in mezzo. Anche i coltivatori biologici come me, che acquistano fieno dai loro vicini, che producono anche bio, non potrebbero più farlo. È questo che vogliamo veramente?
Â
Â
Torniamo alla qualità dell'acqua e quindi ai tanto discussi pesticidi. Non sembra scettico, Signor Ritter, sul fatto che, come ha detto la Signora Herren, alcune sostanze siano state ritirate perché, a posteriori, si sono rivelate più dannose di quanto si supponeva?
MR: I pesticidi che non soddisfano i requisiti non devono essere autorizzati in nessun caso. Per quanto riguarda gli effetti sugli esseri umani, le norme sono estremamente rigide. È importante chiarire seriamente i principi attivi, sia in termini di effetti sulle persone che sull'ambiente.
FH: Se va tutto così bene, perché serve ancora un piano d'azione per i prodotti fitosanitari e un piano per la biodiversità e perché l'agricoltura non soddisfa nessuno dei suoi obiettivi ambientali?
MR: Questo non è vero. Abbiamo già superato gli obiettivi ambientali e di biodiversità in vari settori. C'è stato un forte sviluppo grazie alla politica agricola del 2014/17. Le cifre federali risalgono ancora al 2013 e sono superate. Riteniamo che gli obiettivi ambientali per l'economia nel suo complesso debbano essere discussi.
FH: Perché allora bisogna aumentare i valori nell'area di protezione delle acque?
MR: Dovete chiederlo all'UFAM. Non abbiamo influito in alcun modo.
Tuttavia avete accolto con favore la proposta sui nuovi requisiti.
MR: Abbiamo accolto con favore il fatto che per la valutazione siano stati utilizzati criteri scientifici. Non posso giudicare se i valori siano giustificati. Tuttavia, attueremo il piano d'azione per i prodotti fitosanitari. Questo è stato deciso dal Consiglio federale e non dovrebbe quindi destare sospetti.
Ma questo piano d'azione non è forse privo di ambizione, in quanto è necessaria solo una riduzione del rischio del 50%?
MR: Dobbiamo rispettare tutte le normative. In caso contrario, i responsabili devono essere consegnati alla giustizia. Per quanto riguarda il piano d'azione, per noi è importante che sia attivamente attuato dall'industria. Successivamente possiamo vedere fino a che punto gli obiettivi sono stati raggiunti ed eventualmente stabilirne di nuovi in seguito. La discussione ha già compiuto alcuni progressi. Il peggiore è la realizzazione di obiettivi irrealistici, che non vengono affatto attuati.
"Per quanto riguarda il piano d'azione, per noi è importante che sia attivamente attuato dall'industria".
Non avete dubbi sul fatto che il piano potrebbe essere irrealistico dal momento che il finanziamento non è ancora chiaro?
MR: Questo è nelle mani dell'UFAG e dell'UFAM. È importante che la volontà sia presente nell'industria, vale a dire presso gli agricoltori e i consulenti, e in ultima analisi presso i consumatori che acquistano i prodotti.
A proposito della volontà esistente: per quale motivo, ad esempio, l'associazione degli agricoltori non può accettare un divieto totale dei pesticidi nella zona di protezione 2 come segno di buona volontà ?
MR: Nei regolamenti della zona di protezione che conosco non è possibile applicare pesticidi nella zona S2, dove anche l'agricoltura è vietata. Questo è possibile solo nella zona S3.
Allora sareste favorevoli a un divieto totale dei pesticidi nella zona S2?
MR: Dipende dalle misure adottate per proteggere le sorgenti e tale ambito è disciplinato dalle normative sulle zone di protezione.
E come gestisce Lei la situazione nella zona S3?
MR: Questo va verificato anche mediante misurazioni idonee per la protezione dell'acqua potabile e stabilito di conseguenza.
Un elemento critico che è stato aspramente discusso nell'UE in merito alla riammissione del glifosato è stata la mancanza di trasparenza per quanto riguarda gli studi di valutazione dei rischi. In questo contesto, non sarebbe nell'interesse degli agricoltori che l'industria agisse in modo più trasparente?
MR: Non avrei certo nulla in contrario. Tuttavia, non sono in grado di giudicare in che misura ciò incida sui segreti commerciali.
Un ulteriore problema per i corpi idrici e gli esseri viventi è che sono contaminati da una miscela di sostanze e quindi il carico di singole sostanze è troppo esiguo. Sareste disposti ad accettare almeno per le acque sotterranee un parametro totale come lo conosciamo dall'OPPD?
MR: Non posso rispondere. La difficoltà è probabilmente quella di stabilire quali sostanze si sommano e come si pesano.
E Lei, Signora Herren, è soddisfatta dei valori utilizzati nella legge, che sono in parte tossicologici e in parte giustificati dal principio di precauzione?
FH: Se si passa da 0,1 microgrammi per litro a 360, certamente no. Anche nel caso del cloridazon si aumenta il valore, sebbene sia noto che il prodotto di degradazione è uno dei maggiori problemi nelle acque sotterranee. Per me prevenzione significa che non vengono più utilizzate sostanze pericolose. Mi chiedo perché non siano completamente vietate sostanze i cui requisiti devono essere ridotti a seguito di nuovi studi. Non riesco più a prendere sul serio il sistema.
"Anche nel caso del cloridazon si aumenta il valore, sebbene sia noto che il prodotto di degradazione è uno dei maggiori problemi nelle acque sotterranee".
MR: È comprensibile che i valori dei requisiti possano essere diversi. Tuttavia, non si può giudicare se i singoli valori siano corretti. Suppongo che i responsabili abbiano in mente la salute della popolazione, degli animali e della natura. Tuttavia, se non ha fiducia nel sistema, deve interrogarsi su quest'ultimo e non sull'agricoltura, che sta cercando di rispettare le regole. Siete pronti a sostenere efficacemente il vostro ruolo?
"Siete pronti a sostenere efficacemente il vostro ruolo?"
Non teme, Signora Herren, che l'intera discussione sulla Sua iniziativa confonderà i consumatori, li indurrà ad abbandonare l'acqua potabile e a optare per l'acqua minerale?
FH: No, il nostro obiettivo è quello di garantire che il 70% dell'acqua potabile possa continuare ad essere fornita alle famiglie in condizioni quasi naturali e senza un trattamento intensivo. Questo è un punto fermo. Per quanto riguarda l'incertezza, è vero che esisteva già prima dell'iniziativa. Suppongo che l'iniziativa consentirà ai cittadini di esaminare più da vicino l'argomento e di comprendere meglio le connessioni.
MR: Non condivido affatto questa opinione. In questa discussione viene messa in discussione l'alta qualità dell'acqua potabile svizzera. Sarebbe opportuno discutere su chi contribuisce all'inquinamento e in che misura. Di conseguenza, è interessante la questione di come ridurre i rischi nel loro complesso. Quando la gente scopre quali enormi quantità di medicinali di origine umana entrano nelle nostre acque, potrebbe non voler più bere acqua di mare.Â
Allora la zolletta di zucchero non vale più in quel caso?
Quando guardo ai tonnellaggi che abbiamo sul lago di Costanza, sono scettico.
Guardando ancora al futuro: come integrare la protezione dell'acqua e soprattutto la protezione delle risorse di acqua potabile nella Politica agricola a partire dal 2022 per l'Unione svizzera dei contadini?
MR: La protezione delle piante deve soddisfare i requisiti del piano d'azione. Per quanto riguarda l'alimentazione degli animali, prevediamo di coltivare altri 10.000 ettari di frumento foraggiero in Svizzera nel prossimo autunno, in modo da poter disporre di più mangimi autoctoni. Forse così si produrrà un po' meno latte. Non possiamo, tuttavia, scegliere una soluzione estrema che capovolga tutto, come previsto dall'iniziativa.
Signora Herren: Bio Suisse chiede di modificare il testo dell'iniziativa. Sareste disposti, se necessario, a ritirare l'iniziativa in caso di un controprogetto?
FH: Ma non siamo ancora giunti a tal punto. Ho bisogno di vedere come procede la situazione. Non mi pronuncio ancora in merito a un controprogetto.
MR: A nostro parere, dovremmo votare sul testo in esame. Questo è ciò che la gente ha firmato, dopo tutto.
"A nostro parere, dovremmo votare sul testo in esame. Questo è ciò che la gente ha firmato".
Supponiamo che l'iniziativa venga adottata. Avete un piano B per il futuro?
MR: Riteniamo che la Politica agricola a partire dal 2022 debba essere rinviata. Se l'iniziativa dovesse essere adottata, la Politica agricola andrebbe riscritta.
Viceversa, se viene respinta. Cambia quindi qualcosa?
MR: Indipendentemente dall'iniziativa, attueremo il piano d'azione dei prodotti fitosanitari. Vogliamo anche più mangimi autoctoni e abbiamo un progetto per ridurre l'uso di antibiotici.
Se l'iniziativa viene adottata, Lei, Signora Herren, ha altri piani?
FH: Ce ne stiamo già occupando. Quindi non ci basta la ristrutturazione degli ARA.
"Quindi non ci basta la ristrutturazione degli ARA".
Se non è accettata. Si tirerà indietro?
FH: No, continuerò a impegnarmi
Â
Iniziativa popolare federale«Acqua potabile pulita e cibo sano – No alle sovvenzioni per l’impiego di pesticidi e l’uso p rofilattico di antibiotici»
Â
La Costituzione federale* è modificata come segue:
Art. 104 cpv. 1 lett. a, 3 lett. a, e, g e 4
 1La Confederazione provvede affinché l’agricoltura, tramite una produzione ecologicamente sostenibile e orientata verso il mercato, contribuisca efficacemente a:
a. garantire l’approvvigionamento della popolazione con derrate alimentari sane e acqua potabile pulita;
3La Confederazione imposta i provvedimenti in modo che l’agricoltura possa svolgere i suoi compiti multifunzionali. Le competenze e i compiti della Confederazione sono in particolare i seguenti:
a. completa il reddito contadino con pagamenti diretti al fine di remunerare in modo equo le prestazioni fornite, a condizione che sia fornita la prova che le esigenze ecologiche sono rispettate; tali esigenze comprendono la conservazione della biodiversità , una produzione esente da pesticidi e un effettivo di animali che può essere nutrito con il foraggio prodotto nell’azienda;
e. può promuovere la ricerca, la consulenza e la formazione agricole e versare contributi d’investimento, purché queste misure sostengano l’agricoltura conformemente alle lettere a e g nonché al capoverso 1;
g. esclude da pagamenti diretti le aziende agricole che fanno un uso profilattico di antibiotici nella detenzione di animali o il cui sistema di produzione rende necessario l’uso regolare di antibiotici.
4Impiega a tali scopi mezzi finanziari a destinazione vincolata del settore agricolo e proprie risorse generali, controlla l’esecuzione delle prescrizioni e gli effetti conseguiti e informa regolarmente il pubblico sui risultati del controllo.
Art. 197 n. 12**
12. Disposizione transitoria dell’art. 104 cpv. 1 lett. a, 3 lett. a, e, g e 4
Dopo l’accettazione dell’articolo 104 capoversi 1 lettera a, 3 lettere a, e, g e 4 da parte di Popolo e Cantoni si applica un termine transitorio di otto anni.
_______________
*RS 101
**Il numero definitivo della presente disposizione transitoria è assegnato dalla Cancelleria federale dopo la votazione popolare.
Kommentare (0)